Descrizione
Pomodoro, Lycopersicon esculentum, Solanaceae
Pianta proveniente dalle terre dell’America del Sud può comparire sotto varie forme e colori. In generale il pomodoro è un frutto ricchissimo di acqua (94%) e pochi altri nutrienti tra cui vitamina A, C, acidi organici, acido malico, un olio grasso e istamina. Questo alimento è in grado di stimolare l’appetito. Grazie alla sua lieve acidità, stimolando la produzione dei succhi gastrici, favorisce la digestione. La sua ricchezza in citrati lo rendono utile in caso si soffra di artrite, uricemia alta e gotta. E’ diuretico, lassativo e, tradizionalmente, se ne preparavano unguenti per lenire le emorroidi.
Come utilizzarli
Vengono consumati durante la stagione estiva, quando giungono a completa maturazione, crudi in insalata, piuttosto che nei succhi, oppure cotti al forno con una spolverata di prezzemolo. Per conservarli anche d’inverno se ne può ricavare una passata di pomodoro per condire poi piatti di pasta o allungare zuppe donando un caratteristico sapore acidognolo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.