Descrizione
Carota, Daucus carota, Omprelliferae
La carota è la radice fittonante per eccellenza che noi conosciamo arancione sulle nostre tavole, grazie alla selezione realizzata dalla famiglia olandese Orange nel XVII secolo, ma che in origine poteva avere colore bianco (come le nostre carote selvatiche) oppure viola ed altre sfumature. Il colore arancio di questo ortaggio è dovuto alla presenza di sostanze antiossidanti chiamate carotenoidi tra cui il beta-carotene che è precursore della vitamina A (che dà origine a due molecole di alfa retinolo), la cui presenza è fondamentale per una buona visione oculare. Il beta-carotene è inoltre importante per una buona salute della pelle dato che innesca la risposta della melanina (quando sottoposta alla luce solare) e quindi la protezione della pelle dai raggi del sole, prevenendone l’invecchiamento.
Come utilizzarla
La carota è un ortaggio molto versatile che può essere mangiata cruda, grattugiata, da sola od in insalata, oppure cotta tagliata finemente per insaporire soffritti insieme ad altre verdure, bollita in zuppe e vellutate, oppure al vapore per conservarne maggiormente il sapore e le proprietà organolettiche.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.