Descrizione
Aglio, Allium sativum, Alliaceae
Di questa pianta, come il nostro appetito conosce, sono utilizzati i bulbilli che crescono sotto terra. Volendo si possono utilizzare anche le foglie quando ancora sono verdi e fresche. L’aglio si può consumare fresco o essiccato ed ha il potere di conferire un gradevole aroma a cibi e pietanze.
L’aglio, oltre a questo ha sempre fatto parte della alimentazione mediterranea poiché ricco di proprietà antisettiche, antibatteriche, immunostimolanti ed antifungine oltre che diuretiche e quindi antinfiammatorie ed adatte a ridurre la pressione sanguigna.
Gli antichi erano soliti mangiare tre spicchi di aglio al giorno per contrastare una dispepsia fermentativa.
Inoltre l’aglio è stato riconosciuto capace di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.
Ricetta: Pestato di rucola
E’ comune impiegare l’aglio come soffritto per saltare verdure in padella o realizzare gustosissimi sughi; il modo per riuscire a sfruttare tutte le sue proprietà invariate è quello di consumarlo crudo, ad esempio realizzando un buon pesto genovese tradizionale.
Oppure è possibile realizzare un pestato di un’altra verdura sostituendola al basilico.
Ecco qui un esempio: pestato di Rucola
Ingredienti per 4 persone
100 g rucola fresca
100 ml olio EVO (o q.b. a proprio gusto)
1 spicchio di aglio
50 g parmigliano reggiano grattugiato
50 g pecorino
50 g noci
sale q.b.
Pepe macinato sopra fresco.
Per un procedimento veloce versare tutti gli ingredienti in un frullatore e frullare fino ad una consistenza liscia.
Per i più temerari e legati alla tradizione che vogliono usare il mortaio basterà pestare prima gli ingredienti secchi (noci e sale) ed unirvi mano a mano l’aglio, la rucola fresca e, una volta pestati a dovere mescolare con pecorino, parmigliano ed olio.
Unire alla pasta o a tartine e servire poi il piatto con un un filo d’olio a crudo ed il pepe macinato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.