Le ricette del Mercato 2.0
Trofie di Marzia e Pesto ligure di Cassalino
È sicuramente la ricetta più famosa della cucina ligure.
La preparazione è un’operazione relativamente semplice e veloce e alla portata di tutti, quello che lo contraddistingue però è l’utilizzo degli ingredienti giusti e, soprattutto, di qualità.
Gli ingredienti principali sono il pesto e le trofie
Trofie al pesto del Mercato 2.0
L’origine
Secondo la tradizione comunemente accettata le trofie sono originarie di Sori, comune in provincia di Genova.
La pasta veniva lavorata a mano Il movimento fatto per strofinare la pasta era detto “strufuggià” da cui deriva il nome “trofie”.
Le origine del pesto invece sono molto più discusse e sembra derivare da una ricetta romana il Moretum (formaggio di erbe spalmabile). La ricetta finale verrà creata a metà dell’800.
Gli ingredienti sono quelli tipici della cucina povera: è presente il pecorino al posto del parmigiano, il basilico (di Prà), olio extravergine di oliva, pinoli, aglio e sale grosso.
Il pesto va preparato al mortaio “a freddo” e può essere anche surgelato per essere consumato all’occorrenza.
Ingredienti
PER 4 PERSONE
- 350 gr di trofie
- 80 g di pesto ligure
- 50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
- olio evo
- sale
Preparazione
Cuocere le trofie in acqua bollente salata
Scolatele al dente e aggiungete nel tegame formaggio e qualche cucchiaiata di acqua di cottura, infine versate il pesto e SERVITE
Sarà un vero successo